Le critiche finali si terranno il 21 dicembre in aula B.
La giornata inizierà alle 10:30 e proseguirà fino a sera.
Dal documento "guida al progetto e alla prova d'esame" già disponibile sul blog estraggo il testo che segue:
La giornata inizierà alle 10:30 e proseguirà fino a sera.
Dal documento "guida al progetto e alla prova d'esame" già disponibile sul blog estraggo il testo che segue:
ELENCO DEL MATERIALE DA PRESENTARE ALLE CRITICHE DI FINE ANNO
La scadenza della seconda fase, prevista
subito prima di Natale (21 dicembre), corrisponderà alla definizione
dell’edificio alla scala architettonica (lo studio e la rappresentazione delle
sue parti a livello del dettaglio tecnologico è un approfondimento relativo all’insegnamento
di costruzione del secondo semestre).
Il progetto sarà presentato nella scala 1:250
per quanto riguarda le piante, i prospetti e le sezioni (è possibile concordare
con il docente secondo le necessità del progetto la scala 1:100 per una
porzione significativa dei prospetti o delle sezioni).
Verrà presentato anche il
planivolumetrico, in scala 1:500 debitamente aggiornato con le ombre e i
retini, inserito nel contesto.
Elaborati obbligatori per la seconda fase:
1. planivolumetrico 1:500
2. piante (livello 0, liv. -1,
liv. +1), sezioni e prospetti, scala 1:250 (è possibile concordare con il docente secondo le
necessità del progetto la scala 1:100 per una porzione significativa dei
prospetti o delle sezioni)
3. plastico di studio 1:250
Stampe:
Gli elaborati sopra indicati devono
essere stampati per le critiche finali (21 dicembre). Il formato per la
presentazione è libero (si consiglia di impaginare in formato 59x59).