programma laboratorio 2b

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE 2b
MODULO DI COMPOSIZIONE
Prof. arch. Pier Francesco Cherchi
Tutor: arch. Sara Marcheselli, arch. Paolo Parodo



Laboratorio, lavoro collettivo

Il laboratorio è composto da due moduli: uno di Composizione (primo semestre) e uno di Costruzione (secondo semestre). Nel primo sarà affrontato il progetto di un edificio di medie dimensioni fino alla fase preliminare mentre nel secondo se ne approfondiranno fino alla scala esecutiva gli aspetti costruttivi.

Il modulo di composizione è uno spazio di lavoro, ricerca e critica sull’attività di progetto, sull’architettura come esperienza pratica e come fatto di cultura. Al secondo anno della sua formazione lo studente riprende il percorso di conoscenza e attività progettuale inaugurato l’anno precedente: date per acquisite le nozioni di base della composizione e della rappresentazione, si intende ora guidarlo verso una maturazione ulteriore dei propri strumenti operativi e un approfondimento dei temi formali e teorici della disciplina. Sono perciò indicati alcuni argomenti generali che saranno oggetto di studio durante il laboratorio, sia nell’attività di progetto, sia attraverso letture e seminari. Sono temi che corrispondono a questioni cardine dell’esperienza storica dell’architettura e del dibattito contemporaneo.

L’obbiettivo è quello di incoraggiare un primo passo che dalle conoscenze elementari sull’architettura muova verso una sua immagine più complessa, in cui comincino a delinearsi punti di vista diversi e linee di ricerca alternative. E ciò sia in riferimento alla cultura architettonica attuale, sia in una prospettiva di maggiore profondità e lunga durata: cioè in rapporto dialettico con le esperienze della prima modernità e le tradizioni storiche della disciplina. Lo studente sarò stimolato nell'acquisire una coscienza dell’architettura come una cultura di ampio respiro, di cui sentirsi eredi responsabili e interpreti pieni di immaginazione, guardandola al di là di riduzioni manualistiche e rigidezze ideologiche.

Il modulo di costruzione dell'architettura si propone di fornire allo studente un contributo formativo e di ricerca, finalizzato all'acquisizione degli strumenti culturali ed operativi necessari al futuro progettista per poter esprimere specifiche competenze professionali. Si guiderà lo studente nell'acquisizione della conoscenza di metodi e strumenti necessari alla comprensione del progetto di costruzione attraverso l’individuazione degli elementi logici e fisici, distinti e organizzati, che ne costituiscono la finalizzazione, la formazione, l’evoluzione storica, e ne favoriscono la fattibilità studiando e ripercorrendo nel progetto di architettura le relazione fra i materiali, tecniche e procedimenti di produzione in fabbrica, in officina, in cantiere di volta in volta a disposizione dell’architetto, di modo tale che lo studente possa esercitarsi a determinare soluzioni costruttive tecnicamente appropriate in rapporto all’ambiente, alla configurazione dell’assetto spaziale dell’organismo edilizio in relazione dei sistemi usati e dei materiali impiegati. L'obiettivo è quindi far acquisire metodologie e principi teorici attraverso cui determinare e organizzare  esecutivamente le differenti tecniche costruttive.

The Integrated Laboratory on Design and Construction of Architecture 2 is constituted by two modules: Architectural Composition (first semester) and Technical Architecture (second semester). During the first module, students will design a medium dimension building up to his preliminary level, while during the second module some parts of the design will be developed up to their working plan level.
Design laboratory 2 is conceived as a laboratory-workshop: a shared space where students and professors investigate and experiment the design activity and architecture as a discipline, as an experience practical and also cultural. During the second year of their education, students continue their path of knowledge acquisition and design practice started the year before. In planning their activities, we assume that they already acquired the basic notions regarding design and its representation. Our goal is to help them in developing an increased maturity regarding their operative tools, growing a personal understanding of disciplinary themes, both formal and theoretical. Students will be stimulated in developing a perception of architecture as an open culture, which we are responsible for, both as heirs and imaginative interpreters. We consider this beyond all “handbook” reductions – which are only practical or functional – and beyond any ideological rigidity.
The building of the architecture module focuses on providing students a training and researching contribution, focused to the acquirement of cultural and operational tools needed to the future designer to can express specific professional skills. We will guide students in acquiring knowledge of methods and tools needed to understand the construction project through the identification of physical and logical elements, distinct and organized, which are finalized, training, historical evolution, and their widespread feasibility study and tracing architectural design in the relationship between materials, techniques and processes of production at the factory, workshop, on site available to the architect.
The course will train students to determine appropriate technical design solutions in relation to the environment, the spatial configuration of the building in relation to the systems and the materials used. Knowing theoretical principles and methods through which we determine and organize up to the definition of executive construction techniques.





Prerequisiti
Il laboratorio, come seconda fase di un corso di studi triennale, considererà acquisite al primo anno le nozioni di base della progettazione e della rappresentazione, oltre alle conoscenze elementari del sistema edilizio, della statica, della storia dell'architettura moderna.
E' raccomandato aver superato l'esame del corso Laboratorio Integrato di Progetto e Costruzione 1.
Considering the Laboratory as the second step of a triennial path, we assume that students have already acquired during the first year the basilar notions on design and graphic representation. And also, the basic notions about the elementary construction, statics, and history of modern architecture.
Attending and passing Integrated Laboratory of Design and Architecture 1 it is highly recommended.



Contenuti
Al centro della didattica sarà il lavoro di progettazione rappresentato da un'unica esercitazione progettuale articolata in più fasi: gli esercizi di analisi e le lezioni teoriche saranno incentrati sul tema e sui luoghi di progetto. Ogni incontro sarà anticipato da comunicazioni del professore o di docenti invitati. Nozioni teoriche e informazioni pratiche sono intese ad integrare e dare la necessaria prospettiva di cultura all’attività di progetto.
ll corso è organizzato intorno alla riflessione su alcuni temi di studio generali che guideranno il lavoro di progettazione e saranno dibattuti in aula durante le lezioni teoriche e nell’ambito di seminari. Alcuni momenti chiave nel lavoro di progetto saranno individuati e proposti alla riflessione degli studenti sia nel loro esercizio pratico, sia nella prospettiva del dibattito teorico contemporaneo.
Design activity will constitute the core of the course, subdivided in single exercises organized in different steps. Analysis practices and theoretical lessons will be focused on design work, specifying the design theme and the site character. Lessons will be given by the professors, and tutors or will be organized in form of seminars which will involve students directly. Theoretical notions and practical suggestions will be intended both to integrate the design activity and offer the necessary cultural perspective.

Metodi didattici
Il lavoro di progettazione sarà scandito per fasi corrispondenti a presentazioni intermedie, fissate all’inizio del corso. Si tratterà di giornate seminariali, in cui ogni gruppo presenterà l'avanzamento del proprio lavoro e in cui si discuterà insieme con l’intenzione di animare un dibattito - anche per contrapposizione serrata di diversi punti di vista - sempre guardando alle linee di ricerca generali fissate dal tema e dal programma di progetto.
Design work will be organized in different phases corresponding to intermediate presentations scheduled at the beginning of the year. Presentations are conceived as seminar activities, in which every team will present the own developed work of design, and in which every student will be involved in stimulating a vivid debate between the different working teams, with a general aim of animating a debate - even between different points of view - always looking to the general research guidelines fixed by the theme and by the design program.




Testi di riferimento
Proponiamo una selezione di testi, scritti teorici di orientamento e strumenti operativi, che definiscono la fisionomia del laboraotri. Questa bibliografia è intesa come "lavoro in corso", ulteriori riferimenti potrebbero essere aggiunti nel corso del laboratorio. In tal senso i consigli degli studenti sono accolti e incoraggiati.


>> Testi sul sito e sul contesto di progetto
Vedi materiali caricati nella cartella box.com condivisa

>> Introduzione all'architettura
Colin Davies, Il mio primo libro di architettura, Einaudi
Antonio Monestiroli, La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, 2002, Milano


>> Classici
E-L. Boullèe, Architettura. Saggio sull’arte. (1780), a cura di Alberto Ferlenga, Giulio Einaudi, Milano, 2005
Le Corbusier, Verso un'architettura, Longanesi
A. Loos, Architettura (1910), in Parole nel vuoto, Milano, Adelphi 1996, pp.241-256
A. Rossi, L'Architettura della città. Quodlibet, Milano 1966
R. Koolhaas, Delirous New York, Electa 1978
R. Venturi, Learning from Las Vegas, Quodlibet 1978

>> Sul tipo, la forma e il luogo in architettura
K. Frampton, Luogo, Forma, Identità Culturale, in “Domus”, N. 673, Giugno 1986
C. M. Arìs, Le variazioni dell'identità, il tipo di architetta
G. Grassi,  Scritti Scelti 1965-1999, Franco Angeli, Milano 1999 


Altre info
E' messo a disposizione uno spazio web, organizzato sotto forma di blog, nel quale gli studenti possono accedere a tutte le informazioni sulla organizzazione delle attività, scaricare i materiali didattici quali lezioni, immagini e disegni di base, nonché essere costantemente informati sulle comunicazioni del docente.
Le modalità di accesso sono comunicate il giorno della prima lezione.



Programma delle giornate d'esame

Le giornate d’esame saranno organizzate come segue: giovedì 1 febbraio ore 10:00 , consegna dei lavori e allestimento in aula B ore...