Come descritto nel documento “guida al progetto e alla prova d’esame” gli elaborati per la consegna finale sono:
ELENCO SINTETICO DEL MATERIALE DA PRESENTARE ALL’ESAME:
Book quadrato 29,7x29,7 (un quadrato dall’A3) contenente tutti gli elaborati prodotti
tavole quadrate 59,7x59,7 (un quadrato ricavato dall’A1) con gli elaborati selezionati
Modello in scala 1:250
Un book di formato quadrato 29,7x29,7 (ricavato da un A3)
Il book conterrà tutti gli elaborati prodotti (planivolumetrico, piante, prospetti, sezioni, viste, esploso, e ideogramma del progetto nero/bianco), ogni pagina conterrà un solo disegno su una sola facciata. I disegni saranno ridotti alla dimensione adeguata per poter essere impaginati nel formato indicato e avranno ciascuno un riferimento scalare grafico. La copertina del book sarà uguale per tutti e concordata con i docenti.
2 tavole di formato quadrato 59,4x59,4, stampate su carta patinata opaca 230gr e incollate su poliplat di spessore di 5mm
Queste tavole conterranno solo i disegni che a giudizio dello studente meglio illustrano il carattere e la qualità del progetto.
1. Nella prima tavola :
- planivolumetrico 1:500 con ombre
- pianta/e principale/i 1:250
- un prospetto o una sezione con ombre
2. La seconda tavola illustrerà una sola rappresentazione tridimensionale del progetto (una vista o una visione assonometrica), l’altra una bidimensionale (la pianta o la sezione più significativa, eventualmente un prospetto).
Il modello in scala 1:250 del nuovo edificio di accoglienza e della sistemazione degli spazi esterni adiacenti
Il modello è inteso come elaborato sintetico realizzato per illustrare i caratteri principali del progetto e quindi ometterà tutti i dettagli iperrealistici evidenziando invece gli elementi principali e caratterizzanti la composizione.
PRECISAZIONI:
Per il book:
I docenti forniranno la base per la redazione del book in formato .indd (InDesign) contenente la copertina e alcune pagine illustrative dell’area. Questo file viene messo a disposizione nella cartella condivisa “materiali didattici”, nelle sottocartelle relative ai due corsi (lab2a Lecis, Lab2b Cherchi). I dati relativi al numero e ai membri del gruppo devono essere aggiornati in ciascun book dagli studenti.
Si consiglia di stampare il book presso la copisteria Tema con la quale sono stati concordati materiali e modi di stampa. Il book dovrà avere le copertine in carton pasta accoppiato con carta bianca e sarà rilegato con fettuccia grigia.
Si invita a stampare le copertine per prime e con anticipo rispetto al resto del book (1 settimana prima dell'esame).
Per le tavole:
La carta patinata deve avere grammatura 230 gr.
Per il modello:
Il modello avrà le dimensioni di un foglio A1 (59,4x84,1). Il contesto sarà interamente bianco perché dipinto con gesso acrilico. L’edificio sarà realizzato in un solo materiale concordato con i docenti. Il modello avrà una base di 6cm rivestita con cartoncino sottile e dipinta con gesso acrilico. (tipo: Gesso acrilico Lefranc & Bourgeois disponibile da Valdy)
Nessun commento:
Posta un commento